Ma cos’è la domotica?
La domotica è un ramo molto importante della tecnologia moderna: il suo scopo primario è quello di semplificare la vita agli utenti mediante apposite apparecchiature.
I benefici che ne derivano non sono solo relativi ad un miglior stile di vita, ma riguardano anche una maggiore sicurezza e la riduzione dei costi di gestione.
In termini molto semplici un impianto domotico può essere inteso come un dispositivo progettato ad hoc per mettere in funzione componenti elettronici sia a distanza che in momenti programmati, a seconda delle esigenza specifiche dell’utente.
Si tratta di una tecnologia intelligente che aumenta il livello di vivibilità e comfort all’interno delle nostre case, permettendo di gestire impianti ed apparecchiature: l’obiettivo principale è migliorare la vita nella propria Casa, evitando noiosi compiti o processi di routine.
La sicurezza può essere aumentata in vari modi: oltre al consueto impianto d’allarme, le nuove tecnologie ci è permettono per esempio di bloccare tutte le valvole in caso di perdite d’acqua o di gas, avvertendo chi si trova nell’abitazione di quello che sta succedendo e segnalando il pericolo mediante messaggi vocali.
Molti impianti domotici prevedono un sistema automatico di comunicazione con le forze dell’ordine al verificarsi di determinati eventi.
Senza contare, come anticipato, che la domotica è un sistema che permette anche di ottimizzare consumi , gestendo in modo razionale l’energia, in un’ottica di risparmio e nel rispetto dell’ambiente.
La struttura tipica di un Impianto di Domotica è composta da una unità centrale, di facile gestione per l’utente, che comunica con diversi dispositivi ausiliari, che raccolgono i segnali e li traducono in specifiche azioni dei dispositivi stessi, grazie ad una unità di connessione con la rete di comunicazione estrerna.