Isolare acusticamente un locale è l’atto di impedire al suono di passare al di là di una barriera e viene detto dagli addetti ai lavori insonorizzare o realizzare una insonorizzazione.
Le barriere antirumore all’aperto e gli schermi divisori al chiuso hanno dei limiti fisici che non permettono di raggiungere alti livelli di isolamento (solo in rari casi si superano i 20 dB) perchè comunque una ‘parte’ del suono riesce ad aggirare l’ostacolo: naturalmente i risultati migliori si ottengono tra un ambiente chiuso (come una stanza) e un altro o tra l’esterno e un ambiente chiuso e viceversa.
Per poter ottenere i migliori risultati diventa fondamentale che:
– in fase di progettazione dell’edificio si devono fare opportune scelte per quello che riguarda i materiali, le tecniche di posa e la disposizione delle stanze, avvalendosi principalmente dell’assistenza sul cantiere da parte di un tecnico preparato;
– quando l’edificio è già abitato si mettano in atto degli interventi di bonifica mirati, quali il montaggio di strutture nuove o la sostituzione degli elementi esistenti (p.e. infissi, contropareti, muri non portanti, controsoffittature, contropareti, placcaggi, etc.).
Ogni singolo caso necessita di uno studio approfondito per ottimizzare e pianificare l’intervento al meglio delle risorse e delle caratteristiche della casa, dell’ambiente, in funzione delle esigenze e possibilità di chi commissiona i lavori.
Rinnova srl basa tutto il suo processo di progettazione su di un’indagine fonometrica completa.